Che cos’è l’amministrazione digitale?

Con il termine anglosassone “e-government” intendiamo riferirci alla cosiddetta amministrazione digitale, ovvero all’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ai servizi pubblici. Il suo obiettivo è quello di offrire ai cittadini e alle imprese un accesso più agevole alle informazioni e ai servizi pubblici, migliorando al contempo la qualità di tali servizi e promuovendo una maggiore partecipazione alla vita delle istituzioni democratiche e ai processi decisionali. In altre parole, si tratta di un sistema digitalizzazione dell’offerta dei servizi della pubblica amministrazione, il che riduce notevolmente la mole di documenti cartacei.

Quali termini possono aiutarci nel definire meglio l’amministrazione digitale?
Possiamo pensare a concetti quali efficienza, efficacia, trasparenza, funzionalità, accessibilità, utilizzabilità, qualità del servizio e interoperabilità.

Qual è l’obiettivo principe dell’amministrazione digitale?
L’obiettivo non consiste tanto nell’automatizzare i processi attuali quanto nel cambiarli: ciò sta convertendo il modo in cui la pubblica amministrazione svolge le proprie attività e fornisce servizi, migliorando in modo significativo le operazioni interne e il raffronto con l’utente.

A chi è rivolta l’implementazione dell’amministrazione digitale?
L’amministrazione digitale si rivolge ai cittadini, alle imprese e alla stessa pubblica amministrazione. In questo contesto, si registra un notevole aumento del flusso di informazioni e servizi tra cittadini e governo, nonché all’interno dela stessa p.a. (pubblica amministrazione). Questo punto rappresenta uno dei vantaggi principali dell’amministrazione digitale. A seconda del target di riferimento, è possibile distinguere quattro tipologie di flussi di informazioni e servizi:

  • destinato alla pubblica amministrazione, favorendo un’interazione tra i settori della stessa (in inglese è definibile come Government to Government, ovvero G2G)
  • destinato ai cittadini, consentendo loro di accedere a un’ampia varietà di servizi, (in inglese è definibile come Government to Citizen, ovvero G2C);
  • destinato alle imprese, agevolando la comunicazione tra queste e pubblica amministrazione (in inglese definibile come Government to Business, ovvero G2B);
  • destinato a facilitare l’interazione tra dipendenti e pubblica amministrazione (in inglese definibile come Government ti Employees, ovvero G2E.)

Come si spiega l’efficacia dell’amministrazione digitale?

L’ultimo rapporto della Commissione Europea (2022) stila 4 elementi chiave alla base del successo e dell’efficacia degli strumenti di amministrazione digitale. I fattori chiave sono i seguenti:

  1. Sapevi che puoi scaricare le applicazioni dei servizi digitali direttamente sul tuo smartphone? Sapevi che puoi chiedere aiuto se riscontri difficoltà nell’accesso o nell’utilizzo?

Tutto questo è possibile perché questi strumenti sono progettati con un approccio focalizzato sull’esperienza utente. Gli utenti intesi come imprese, dipendenti pubblici e, soprattutto, cittadini sono i principali beneficiari e consumatori degli strumenti di amministrazione digitale. In tal senso, i Paesi UE hanno compreso il ruolo chiave degli utenti (cittadini e imprese) nell’implementazione dei servizi digitali, rendendoli accessibili online e tramite applicazioni da dispositivi mobili nonché fornendo sistemi di supporto online.

  1. Ogni volta mi viene chiesto di inserire la data di nascita o altre informazioni personali. Cone vengono trattati i miei dati?

I governi deli Stati membri UE sono tenuti ad attuare politiche di trasparenza. In tal senso, l’altro fattore chiave è la trasparenza, che “promuove l’efficienza, la responsabilità e la fiducia nelle organizzazioni del settore pubblico” (Commissione europea et al., 2022, p. 24). L’applicazione di politiche di gestione basate sulla trasparenza consente di essere a conoscenza del come i governi gestiscono i dati personali degli utenti – tra i più comuni troviamo la residenza, il domicilio e la data di nascita – e per quali scopi. Peraltro ciò facilita la partecipazione dei cittadini al processo decisionale e di progettazione dei servizi online. Un alto grado di trasparenza nella progettazione dei servizi può supportare i processi partecipativi (ad esempio Participa.gov, elaborato dal governo portoghese).

  1. I servizi e gli strumenti di amministrazione digitale mi consentono di gestire tutto online?

Grazie agli strumenti tecnici messi a disposizione dai fornitori di servizi, puoi tenere traccia dei tuoi documenti, ricevute fiscali e posta certificata. Si trtta di strumenti tecnici che abilitano I’accesso a servizi di amministrazione digitale efficienti e sicuri, quali  la carta d’identità elettronica (eiD, electronic identification), i documenti digitalizzati, (eDocuments) e il domicilio digitale (Digital Post).

  1. Quali garanzie avrei in qualità di straniero (o cittadino di altro Stato)?

I servizi di amministrazione digitale sono progettati per essere servizi transfrontalieri, pertanto fruibili da stranieri e società internazionali.

In quali aree sono implementabili i servizi di amministrazione digitale?

I servizi di amministrazione digitale possono essere applicati in molte e diverse aree di interesse.

Quali risultati otteniamo applicando gli strumenti dell’amministrazione digitale nell’ambito dell’insegnamento? La risposta risiede nello sviluppo di nuove modalità di insegnamento interattive e flessibili in termini di tempo e spazio, dando origine alla formazione e/o apprendimento digitale. Questa categoria di servizi digitali implica l’utilizzo della tecnologia e degli strumenti digitali nel settore formativo.

Posso effettuare pagamenti online e tenerne traccia? Sì, si tratta di un metodo peraltro più veloce, sicuro e pratico rispetto al pagamento in contanti. Con la fatturazione elettronica, le fatture vengono inviate online e i pagamenti sono gestiti senza il mezzo cartaceo. Qualsiasi transazione finanziaria con carte di debito, bonifici bancari, addebiti diretti su app mobili o pagamenti basati su codici QR va intesa quale forma di pagamento digitale/online.

Dovrò fare la fila a uno sportello fisico per acquistare il biglietto per un concerto? No, poiché anche il tempo libero può essere organizzato digitalmente: puoi prenotare online molte attività di svago, così come biglietti aerei, alloggio, etc.

Ho il raffreddore e preferirei non uscire di casa. Come posso prenotare una visita medica? Grazie al servizio sanitario online, è possibile prenotare la prossima visita medica direttamente da casa. I servizi sanitari e le informazioni sono resi disponibili tramite diverse piattaforme nazionali. In questo modo, puoi accedere a servizi medici e consulenze senza dover uscire di casa, particolarmente utile quando ci si sente indisposti.

L’unico modo che ho per partecipare alla vita politica del paese è manifestare in piazza? La partecipazione alla vita civica e politica del paese prevede anche strumenti online. Avvalersi di questi strumenti digitali implica aumentare l’accesso alle informazioni e ai servizi pubblici per dare potere alle persone e promuovere lo sviluppo della società, favorendo al contempo la partecipazione nella formulazione dei processi decisionali. Ciò porterà a una migliore collaborazione tra i governi e i cittadini. In altre parole, partecipare attivamente online tramite piattaforme e strumenti digitali è un modo significativo per contribuire al progresso della società e delle politiche pubbliche, senza limitarsi esclusivamente alle manifestazioni fisiche.

Ho perso il lavoro e devo cambiare il mio status da “impiegato” a “disoccupato” per ottenere un assegno di disoccupazione, ma il municipio è lontano dalla mia casa. Posso cambiare il mio status online? Sì, gli strumenti di amministrazione digitale consentono un miglior accesso per gli utenti interessati, mettendo a disposizione informazioni online, offrendo la possibilità di scaricare moduli da stampare, fornendo moduli compilabili e validabili direttamente online.

Identità digitale: cos’è e cosa hai bisogno di sapere?

Per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, è necessario dotarsi di un’identità digitale tramite cui si possa provare in modo sicuro e affidabile la propria identità. Un’identità digitale utile per avvalersi dei servizi governativi online viene generalmente creata a partire dal documento di identità (di solito la carta d’identità o il passaporto).

Il concetto di identità digitale è trasversale ad altri ambiti. Ogni volta che ci registriamo su un sito web, che sia un portale governativo, una banca online o altro tipo di servizio, abbiamo bisogno di vari elementi che compongono la nostra identità digitale. Per accedere a un portale solitamente servono indirizzi e-mail, nome utente e password.

Inoltre, la nostra identità online è determinata tenendo traccia di tutte le attività che svolte: sia le ricerche effettuate che la nostra cronologia di acquisti o il nostro comportamento vengono registrati e contribuiscono a definire le tendenze del nostro profilo online.

È importante comprendere il valore della propria identità digitale. Potrebbe essere percepita come qualcosa di temporaneo o effimero. Invece lasciamo traccia online di tutte le informazioni raccolte o generate, per questo motivo la tua identità digitale è altrettanto forte quanto quella offline: ciò che condividi o pubblichi online può rimanere lì indefinitamente, lasciando così un’impronta digitale tendenzialmente indelebile che può essere vista o conosciuta da altri utenti. (fonte: NSW Department of Education).

In tal senso, un’identità digitale ricomprende informazioni quali:

nome e data di nascita, indirizzi e-mail, nomi utente e password, numeri di previdenza sociale, numeri di passaporto/carta d’identità, attività online, cronologia e abitudini d’acquisto, etc.

Una volta creata la propria identità digitale (su qualsiasi sito web), è bene tenere conto di alcuni consigli su come gestirla in modo sicuro. Puoi cambiare PIN e password regolarmente, evitare di riutilizzare password simili e, in alternativa, utilizzare il riconoscimento del volto (cosiddetto FaceID); puoi anche proteggere le tue informazioni personali concedendo o revocando il consenso per la condivisione dei tuoi dati online.